Rischio di tumori ovarici borderline tra le donne con tumori ovarici benigni


Un numero crescente di studi suggerisce che alcuni tumori ovarici possano derivare da tumori ovarici benigni e borderline.
Tuttavia, mancano studi sull'associazione tra tumori ovarici benigni e borderline.

È stato studiato il rischio complessivo e istotipo-specifico di tumori ovarici borderline tra le donne con un tumore ovarico benigno.

Uno studio di coorte nazionale ha incluso tutte le donne danesi diagnosticate con un tumore ovarico benigno ( n=139.466) durante il periodo 1978-2012 e sono stati calcolati i rapporti di incidenza standardizzati ( SIR ).

Le donne con tumori ovarici benigni hanno presentato un aumento dei rischi per successivi tumori ovarici borderline ( SIR=1.62 ) e ciò è stato applicabile a entrambi gli istotipi di tumore ovarico borderline sieroso ( SIR=1.69 ) e mucinoso ( SIR=1.75 ).

Il rischio di tumori ovarici borderline è aumentato principalmente per le donne con diagnosi di tumore ovarico benigno prima dei 40 anni.

Il rischio è rimasto accresciuto fino a 9 anni dopo una diagnosi di tumore ovarico benigno.Infine, le associazioni non sono cambiate in modo marcato quando sono state analizzate per i diversi istotipi di tumori ovarici benigni ( tumori solidi e cistici ) e borderline ( tumori sierosi e mucinosi ).

In conclusione, le donne con tumori ovarici benigni presentano un aumentato rischio a lungo termine di tumori ovarici borderline.
Tuttavia, poiché tutte le associazioni in questo studio sono state adattate solo per età e periodo di diagnosi, sono necessari ulteriori studi che considerino ulteriori potenziali variabili confondenti per comprendere ulteriormente queste associazioni. ( Xagena )

Guleria S et al, Gynecologic Oncology 2018; 148: 86-90

Xagena_OncoGinecologia_2018



Indietro
<-- OLD GA ANALITYCS $(function(){ //$('.notifier').addClass('open'); $('#js-reduce-link').on('click', function(e){ e.preventDefault(); $('.alert-banner').removeClass('alert-banner--large'); }); })